La politica è “guerra”

  di Adriano Segatori – psichiatra Ha scritto Paolo Borsellino: “È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”. Credo che in queste parole si possa riassumere il problema generale, e quello politico in particolare, che affligge la cosiddetta <<società civile>>. Siamo …

Heidegger e Ratzinger

“L’uomo si comporta come se fosse il creatore e il padrone del Linguaggio, mentre è il Linguaggio che rimane il signore dell’uomo. Quando questo rapporto di sovranità si rovescia, l’uomo s’inventa strane macchinazioni.” “La Verità non è determinabile da un voto di maggioranza.” 

Coltivare/cultura

  di Susanna Tamaro  Viviamo in tempi di assolute certezze e di pochi dubbi. Tempi  in cui non sembra esserci spazio per le inquietudini,  le malinconie, i sentimenti più sottilmente umani che sono alla base di tanta letteratura che ci ha formato e fatto crescere. Alla cultura si è sostituita l’informazione, la denuncia, il consumo, …

8 dicembre

“Aveva quindici anni, sedici anni – era minore di voi – e da sola sosteneva l’inizio del mondo, senza sapere tutto quel che voleva dire, però sapendolo – come seme della cosa lo sapeva -: sapeva che in lei si era adempiuta la grande promessa del popolo”.  (Luigi Giussani)  

Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio

  Le «Considerazioni generali» del 44° Rapporto Censis (nella foto, il presidente Giuseppe De Rita) sulla situazione sociale del Paese/2010 La società slitta sotto un’onda di pulsioni sregolate. Viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare le dinamiche sociali. Roma, 3 dicembre …

Se nulla è vero, come dice Eco, perché i “Protocolli” sarebbero falsi?

  di Roberto de Mattei “Il Cimitero di Praga” di Umberto Eco (nella foto) è un irridente manifesto intellettuale antitetico al messaggio di verità che Benedetto XVI propone agli uomini del nostro tempo. Non a torto “L’Osservatore Romano”, per la penna di Lucetta Scaraffia, ne ha colto pericoli e ambiguità (“Il voyeur del male”, 30 …

A Pescara Ario Ceccotti, capo-progetto della casa antisismica in legno che ha superato i più severi test antisismici del mondo in Giappone

  ARIO CECCOTTI, CAPO-PROGETTO DELLA CASA ANTISISMICA IN LEGNO CHE HA SUPERATO I PIU’ SEVERI TEST ANTISISMICI DEL MONDO IN GIAPPONE, IL 29 NOVEMBRE A PESCARA PER IL CONVEGNO “COSTRUIRE PER ECOABITARE” ORGANIZZATO DALL’AGENZIA MIRUS DI MICHELE RUSSO. A Miki, cittadina giapponese a pochi chilometri da Kobe, la casa in legno X-lam ha superato i …

L’impresa irresponsabile

  di Marco Vitale  Il professor Luciano Gallino ha recentemente pubblicato un libro importante dal titolo L’Impresa irresponsabile. In esso Gallino indaga l’apparente contraddizione tra il fatto che mai come nei nostri anni si è scritto e parlato tanto di etica d’impresa, di responsabilità sociale dell’impresa e mai abbiamo visto un susseguirsi impressionante di casi …

Piano nazionale di edilizia abitativa. Al via la fase attuativa dell’housing sociale

  L’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, e molti Comuni ad alta emergenza abitativa si aspettano molto dalla seconda fase dell’Housing Sociale, in merito al Piano nazionale di edilizia abitativa. Tramite il DM 8 marzo 2010, il Governo ha ripartito tra le Regioni (per un totale di 377.885.270 euro) le risorse per finanziare alcune delle linee …

Il ritorno dei valori in politica

 Oggi 12 novembre alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, Joaquìn Navarro-Valls terrà una conferenza dal titolo “Realtà Umana della Santità”, sulla figura e l’opera di San Josemarìa Escrivà, fondatore dell’Opus Dei. di Joaquìn Navarro-Valls  Fino a qualche tempo fa, pochi erano coloro che scomodavano l’etica parlando di politica. Ciò non perché vi fosse insensibilità …