“Avremmo dovuto mettere mano non solo all’inasprimento delle sanzioni ma alla riforma dei procedimenti amministrativi che, essendo molto confusi, favoriscono la corruzione. Questo non è stato fatto e adesso ne stiamo pagando il conto. Le proposte che noi facciamo intendono supplire proprio a questa omissione: finché non si riformano le procedure per le grandi opere …
Anno: 2010
Cina – Intervista al Cardinale Zen Ze-kiun
Alessandro D’Avenia legge Dostoevskij
RU486: Fisichella, no ad anarchia Regioni, intervenga il Governo
Il governo deve intervenire contro “la situazione diversificata, anarchica e a macchia di leopardo” delle Regioni sulle modalita’ di utilizzo della pillola abortiva Ru486. E’ l’appello che lancia in una intervista alla Stampa monsignor Rino Fisichella, presidente della Pontificia accademia per la vita, rettore dell’Universita’ Lateranense e cappellano di Montecitorio. “L’attuale condizione di incertezza …
Cina dei primati
di Enrico Sassoon Mentre il mondo arranca alla disperata ricerca della ripresa, che continua a giocare a nascondino anche dopo i reiterati annunci che la volevano già avviata in almeno una parte dei paesi avanzati, la Cina cammina, corre e salta. Nell’ultimo trimestre del 2009 l’economia cinese è cresciuta del 10,7%, il che la riporta …
LA PESTE – di Luis Puenzo dal libro di Albert Camus
Cantiere Italia. Quando lo sviluppo è una corsa a ostacoli
Presentati a Roma le evidenze del V Nimby Forum che descrivono un Paese bloccato, in preda alle opposizioni dei cittadini, alle lungaggini burocratiche, allo scollamento della politica insieme a un farraginoso sistema giuridico. (nella foto Giulio Napolitano, uno dei curatori del volume “E’ possibile costruire infrastrutture in Italia?” edito da Il Mulino) Nucleare, infrastrutture, competenze …
D’Amico: «Lobbying, il governo guardi alle regole Usa»
La ricchezza della Chiesa Cattolica romana
Opere pubbliche e mercato
di Davide Giacalone Lo scontro attorno alla “Protezione Civile servizi SpA” è surreale, da solo basta a raccontare la pochezza di una classe dirigente che s’affanna a scantonare i problemi, sperando solo di trarne spunti per la propaganda. C’è chi dice, come la sinistra, che non s’ha da fare e chi, come il governo, che, …