Intervista a Giancarlo Elia Valori sulla politica estera USA

  Giancarlo Elia Valori, non e’ un tipo ‘comodo’. Abituato a parlare fuori dei denti, i suoi interventi hanno spesso suscitato polemiche anche se i suoi oppositori gli riconoscono grande esperienza e conoscenza soprattutto dei problemi del Medio Oriente. Ospitiamo volentieri questa intervista che costituisce un interessante canovaccio per chi dovra’ suggerire al Presidente eletto …

Arriva Obama

  di Enrico Sassoon    Mancano due settimane sole all’ingresso di Obama alla Casa Bianca, e intanto i dossier pieni di problemi si accumulano sulla scrivania di Bush, che ovviamente nemmeno li guarda più. Obama dovrà intervenire molto rapidamente per affrontare i capitoli più spinosi all’ordine del giorno, sia in campo politico che economico. Il primo …

Citazione 2

  “Non sono un filosofo, né un sociologo, né un teologo; forse sono un economista, sicuramente un operatore economico. E sono convinto che dobbiamo reagire a una certa narcosi cui siamo sottoposti dall’ambiente che ci sta intorno e che tende ad occultare la reale sostanza dei problemi“. Marco Vigorelli

La strategia mediatica dei guru di Al Qa’ida – parte 3 (fine)

Finalità, obiettivi e metodi Non c’è bisogno di grossi capitali per mettere su un ‘giornale jihadista’ o un ‘tg jihadista’ ma, soprattutto, non si deve rispondere ad un ‘finanziatore’. Per cui ‘massima libertà a bassissimo costo’ (anche se ci sono sempre dei finanziatori); infine, the last but not the least, permettere l’attività ‘operativa’ jihadista, attraverso …

La strategia mediatica dei guru di Al Qa’ida – parte 2

  Finalità, obiettivi e metodi Volendo fare, adesso, una sintetica analisi della guerra jihadista combattuta sulla rete, sembra opportuno evidenziare finalità, obiettivi e metodi utilizzati, al fine di poter meglio predisporre, poi, adeguate misure di contrasto. A nostro parere, lo sviluppo dell’uso di Internet, da parte dei gruppi jihadisti, ha come finalità: a) il ‘posizionamento …