Franco Battiato – Inverno
Roma + Milano = Italia?
Roma e Milano, avvicinate dall’alta velocità e dalla politica, sembrano monopolizzare l’attenzione riducendo l’Italia che conta, quella dove vive la maggior parte della gente, al rango di comprimaria. Comprenderne le dinamiche interne, discuterne i fallimenti politici, studiarne i cambiamenti, significa forse poter arrivare un giorno a smitizzare queste due capitali molto meno morali di quanto …
La politica: amore per la verità tra coerenza e ideologia
Michael Collins è rimasto impresso nella storia irlandese come uno dei grandi “cosa avrebbe potuto essere”. Un uomo di intelligenza straordinaria, con una vitalità incredibile e un attivismo irrefrenabile, la sua morte fu un disastro per il nascente stato irlandese. La sua perdita era resa ancora più tragica dalla morte del Presidente Griffith, avvenuta solo …
35 miliardi alla ricerca, in Francia
Il presidente Sarkozy (nella foto) dice che l’anno prossimo la Francia investirà 35 miliardi di euro nella ricerca, nel sostegno all’università, nella banda larga. Un articolo sul Wsj cartaceo riporta i numeri. Si legge tra l’altro: 11 miliardi all’educazione superiore, 8 miliardi ai laboratori di ricerca, 2,5 miliardi a progetti nelle biotecnologie e nella cura …
Economia della Conoscenza e Innovazione
Convegno a Roma: “Dio oggi: con lui o senza di lui cambia tutto” dal 10 al 12 dicembre.
di Bruno Mastroianni Il fatto che la Chiesa italiana a dicembre proponga un convegno su Dio non va confuso con un evento intellettuale. E non va nemmeno preso come un gesto estemporaneo destinato a rispolverare nel nostro Paese un po’ di senso religioso. Ragionare su “Dio oggi: con lui o senza di lui cambia tutto” …
Altro che no-b day, si celebri il Giorno della Politica
di Vittorio Gervasi* Il “No-B-Day” si è compiuto. I colori dominanti sono stati il viola per gli “autoconvocati” ed il rosso per i supporters della sinistra radicale. Un po’ di fantasia in più non avrebbe stonato anzi avrebbe aggiunto colore. Ma da oggi un fatto “nuovo” c’è: all’elenco delle manifestazioni contro, si aggiunge un …
“Donna sei tanto grande e tanto vali…”
Robert Kennedy agli studenti dell’Università del Kansas nel 1968
“Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones né i successi del Paese sulla base del Prodotto interno lordo. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Può dirci tutto sull’America, ma non dice se possiamo dirci orgogliosi …