Anno: 2010
Stefano Zamagni, Mecenatismo e filantropia non sono sinonimi*
Una differenza profonda corre tra mecenatismo e filantropia. Questi due termini tendono a essere unificati ed è un errore gravissimo dovuto proprio a non conoscenza, ignoranza. Il mecenatismo – non solo la parola, ma lo stesso significato – è un’invenzione italiana: umanesimo civile. È nella Toscana del 1400 che nasce il mecenatismo, infatti, mentre gli …
Giustino Parisse: “Il terremoto di Barbara Summa”
L’era dell’homo zappiens
di Massimo Gaggi I ragazzi «nati digitali» sviluppano abilità intellettuali (e biologiche) diverse. Così le tecnologie «ricablano» il nostro cervello e disegnano un’altra specie. Alla fine qualche dubbio è venuto perfino a Eric Schmidt. Il capo di Google, la società che più di qualunque altra incarna la rivoluzione culturale imposta dalle nuove tecnologie, è …
Ponzio Pilato, un Governatore lontano da Roma
Lucetta Scaraffia: Io, l’eretica, vi spiego la mia conversione
All’età di 2 anni Lucia Scaraffia decise di cambiarsi il nome in Lucetta e nessuno in famiglia trovò la forza di obiettarle alcunché. A 12 ebbe una crisi mistica: “Temendo di voler diventare suora, facevo le novene, dieci avemarie al giorno, per ottenere la grazia di non finire in convento”. Pregava anche Gesù per la …
Edmund Burke: “Nessuna passione priva con la stessa efficacia della paura la mente del suo potere di agire e di ragionare”
“In una situazione di crisi, la gente ha bisogno di vedere che qualcuno ha preso in mano la situazione”. Un caso di comunicazione istituzionale.
I buoni preti? Meglio degli economisti
di Ettore Gotti Tedeschi* Continuiamo a notare, opportunamente, una grande ansia di richiamare esigenze di etica e di fare proposte di nuovi modelli di capitalismo. Temo però che grandi soluzioni con questo approccio giuridico economico sul capitalismo o sulla responsabilità sociale dell’impresa non si troveranno. Soluzioni vere si produrranno solo se si hanno idee …