“Chiunque debba rispondere, anche di tasca propria, dell’amministrazione che guida si guarda bene dall’utilizzare persone inadatte”
di Davide Giacalone La Costituzione stabilisce, all’articolo 97, che per entrare nella pubblica amministrazione si debba superare un concorso, “salvo i casi stabiliti dalla legge”. Non solo, nel tempo, l’eccezione è dilagata fin quasi a divenire regola, non solo i concorsi, quando si fanno, sono alterati da punteggi concepiti per agevolare determinate categorie di …
Gianni Brera
Le culture sono tante: vitale per la società offrirne aggiornamenti continui
1. La visione minimalista: cultura = musei + spettacoli + discorsi è inadeguata. 2. “Ciò che l’esperienza e i sensi ne dimostrano devesi anteporre a ogni discorso ancorché paresse assai fondato” (Galileo) 3. “Le due culture” CP Snow 50 anni fa rivalutava quella S&T 4. Oggi le culture sono numerose. Oltre a scienza/tecnologia e umanistica sono …
Ricostruzione l’Aquila: la gente vuole essere ascoltata e contare.
di Joshua Lawrence* Comunicare oggi è ancora più importante ora che i più si rivolgono ad una me-society, in cui una parte imponente delle attività sociali passano per computer e cellulare. Non solo, sempre più spesso siamo “always on”, sempre connessi. I messaggi, le informazioni, le immagini ci giungono in tempo reale dovunque ci …
La Sanità alle Regioni
Do you know Benedict XVI?
The Passion of Christ
“Il distacco dalla politica non è la condotta di chi non vuole influire, ma la tattica di chi non saprebbe che fare, preferendo parlare e trafficare con tutti”
Il gran tramestio, fra Mediobanca e Generali, è avvolto da un alone di mistero e sacralità. I comuni mortali non ci capiscono niente, e quelli che dicono di capirci è largamente probabile che siano, in modo diretto o indiretto, parte in causa. Eppure quella è una faccenda politica, che ha a che vedere con lo …
Italo Calvino: “Il diavolo oggi (1978) è l’approssimativo”
Il diavolo oggi è l’approssimativo. Per diavolo intendo la negatività senza riscatto, da cui non può venire nessun bene. Nei discorsi approssimativi, nelle genericità, nell’imprecisione di pensiero e di linguaggio, specie se accompagnati da sicumera e petulanza, possiamo riconoscere il diavolo come nemico della chiarezza, sia interiore sia nei rapporti con gli altri, il diavolo …