Computer Mediated Life
Il valore dell’informazione
di Ferruccio de Bortoli (…) qual è il valore dell’informazione e, in particolare, dell’informazione economica? Il valore di un brand editoriale? Alcune risposte le possiamo rintracciare in avvenimenti recenti. Due operazioni finanziarie, una conclusa (l’acquisto da parte di Murdoch del Wall Street Journal), una ancora no (l’offerta di questi giorni di Arnault per Les Echos) dimostrano …
Come essere credibili per convincere impreditori come Zappacosta a tornare ad investire in Abruzzo?
«Mi dispiace, ma torno in America» L’ingegner Pierluigi Zappacosta, nato a Chieti nel 1950, vive nella Silicon Valley da 30 anni; qualche settimana fa era tornato in Italia per controllare gli investimenti fatti attraverso il suo fondo Faro. Quasi per caso lunedì scorso ha partecipato a una tavola rotonda al Meeting di Rimini, tema: l’impresa …
Google: libertà o dittatura culturale?
di Michele Crudele Secondo alcune stime (1) l’86% degli italiani usa Google come motore di ricerca primario. Dall’analisi delle ricerche effettuate risulta che molta gente scrive nella casella di Google il nome completo del sito dove vuole andare (per esempio www.ares.mi.it) invece di scriverlo sulla barra degli indirizzi del browser. Questo comportamento indica che Google …
Craxi, ou la mémoire courte des Italiens
par Philippe Ridet A 420 euros, transport et nuits d’hôtel compris, les trois avions qui sont partis, vendredi 15 janvier, de Milan, Rome et Palerme à destination d’ Hammamet (Tunisie) ont vite été remplis. A bord, des fidèles, des nostalgiques de Benedetto Craxi, dit “Bettino”. Pour rien au monde, ils n’auraient manqué une visite …
Le trappole dell’identità – L’Abruzzo, le catastrofi, l’Italia di oggi
«Come si suol dire della disgrazia per un individuo, così della catastrofe per una comunità: è nella sciagura, singola o collettiva, che si disvela la vera tempra dell’uomo. Questo adagio – nel caso specifico, relativo a una presunta identità caratteriale degli abruzzesi – trova un ampio riscontro nella realtà con lo spaventoso terremoto che colpisce …
Rosmini, l’antitotalitario
di Dario Antiseri La preoccupazione prima e fondamentale di Antonio Rosmini, in ambito politico, è stata quella di stabilire le condizioni in grado di garantire la dignità e la libertà della persona umana. Ed è in tale prospettiva che, a suo avviso, risulta cruciale la questione della proprietà. Contrario all’economicismo socialista, Rosmini ebbe chiarissimo il …
Luigi Sturzo, Appello agli uomini liberi e forti
A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnano nella loro interezza gli ideali di giustizia e libertà. E mentre i rappresentanti delle Nazioni vincitrici si riuniscono per preparare le basi …
Meno Stato e più mercato, dieci riforme “low cost” per modernizzare l’Italia
Liberalizzazioni, contratti decentrati, taglio delle imposte ma pure dei privilegi: è la ricetta dell’Istituto Bruno Leoni di Piercamillo Falasca e Carlo Lottieri. Va accolto più che positivamente il dibattito che si è aperto sull’esigenza di riformare il fisco al fine di rivitalizzare l’economia, incentivare il lavoro e gli investimenti, liberare risorse private. Va soprattutto apprezzata …