Caritas In Veritate

 Così sarà intitolata l’enciclica sociale di Benedetto XVI, che forse si ispirerà anche a questo inedito di Romano Amerio, dove sta scritto che non c’è amore senza verità. L’anticipazione arriva da Oltreoceano, per di più da una fonte autorevole, la casa editrice americana Ignatius che pubblica abitualmente i libri di Benedetto XVI. Scrive la rivista …

Un partito politico non deve mai essere una religione secolare.

  L’economica angelica di Böckenförde  di Flavio Felice L’articolo di Ernst-Wolfang Böckenförde intitolato L’uomo funzionale. Capitalismo, proprietà, ruolo degli stati, apparso sul numero 10 de “Il Regno” e ripreso lo scorso 27 maggio da “Il Foglio”, è senz’altro profondo, lucido e ricco di notevoli spunti per lo svolgimento del dibattito economico, teologico e costituzionale. La …

Verso la “green economy”

  di Enrico Cisnetto Se Keynes fosse vivo, oggi sarebbe sicuramente ecologista. Non nel senso di “verde” all’italiana, o di “no global” alla Naomi Klein, ma secondo il modo in cui si è mossa, prima fra tutti, l’amministrazione Obama. Cioè decidendo che uno dei modi per uscire dalla crisi più forti di prima è quello …

Chi può rompere il guscio dell’Io?

  È in corso a Torino la ventiduesima edizione della Fiera Internazionale del libro, la principale manifestazione editoriale del nostro paese. Si intitola «Io, gli altri» e si presenta con una frase di Italo Calvino (nella foto): «La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso». Gli organizzatori …