Così sarà intitolata l’enciclica sociale di Benedetto XVI, che forse si ispirerà anche a questo inedito di Romano Amerio, dove sta scritto che non c’è amore senza verità. L’anticipazione arriva da Oltreoceano, per di più da una fonte autorevole, la casa editrice americana Ignatius che pubblica abitualmente i libri di Benedetto XVI. Scrive la rivista …
Un partito politico non deve mai essere una religione secolare.
L’economica angelica di Böckenförde di Flavio Felice L’articolo di Ernst-Wolfang Böckenförde intitolato L’uomo funzionale. Capitalismo, proprietà, ruolo degli stati, apparso sul numero 10 de “Il Regno” e ripreso lo scorso 27 maggio da “Il Foglio”, è senz’altro profondo, lucido e ricco di notevoli spunti per lo svolgimento del dibattito economico, teologico e costituzionale. La …
L’identità culturale come progetto di ricerca
L’unica arma che può permettere all’Europa di divenire una «superpotenza» sulla scena mondiale è quella culturale. La cultura è a sua volta la principale risorsa che può permettere all’Italia di essere competitiva in Europa. Perché ciò avvenga è necessario dare un impulso alle scienze umane, troppo spesso considerate anche a livello Ue, la cenerentola nel …
Verso la “green economy”
di Enrico Cisnetto Se Keynes fosse vivo, oggi sarebbe sicuramente ecologista. Non nel senso di “verde” all’italiana, o di “no global” alla Naomi Klein, ma secondo il modo in cui si è mossa, prima fra tutti, l’amministrazione Obama. Cioè decidendo che uno dei modi per uscire dalla crisi più forti di prima è quello …
L’Italia alleato critico della Turchia in Europa
di Massimo D’Alema Caro direttore, ho portato, nei miei colloqui istituzionali e politici ad Ankara, un messaggio di forte sostegno dell’Italia, in un momento molto delicato per il Paese. La Turchia vive in questi mesi una congiuntura molto delicata sia sul piano interno che su quello internazionale. La forza di attrazione che l’Europa ha …
Chi può rompere il guscio dell’Io?
È in corso a Torino la ventiduesima edizione della Fiera Internazionale del libro, la principale manifestazione editoriale del nostro paese. Si intitola «Io, gli altri» e si presenta con una frase di Italo Calvino (nella foto): «La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso». Gli organizzatori …
Michele Vianello, il vice di Massimo Cacciari
di Luca De Biase Una mattinata a pensare alle prospettive per Venezia. A partire dai risultati del lavoro di Michele Vianello, vicesindaco della città, e della sua squadra. La città si spopola. I fili che la legano all’imprenditorialità della Terraferma si sono spezzati. L’industria del Novecento è in via di estinzione. Ma il centro di …
Guido Guerzoni, ……are il futuro
Un Parco del Sole in Abruzzo per l’energia e la ricerca
Dopo la tragedia del terremoto, l’Abruzzo, per la ripresa, punta anche sulle fonti energetiche rinnovabili. Parte, infatti, nella regione il progetto per la realizzazione di un Parco del Sole per le fonti rinnovabili, che sarà realizzato nel Comune di Collarmele (L’Aquila). Il Parco avrà un campo fotovoltaico di 2 Mw, un laboratorio, aule didattiche, un …