”Chiodi ed i suoi non daranno tregua agli abruzzesi fino a quando non li avranno ridotti alla fame – denuncia quindi l’esponente dipietrista (nella foto, a destra Carlo Costantini, ex sindaco di San Giovanni Teatino, ndr), che esorta – Dobbiamo reagire e non dare più tregua a Chiodi ed al suo sistema di potere che …
Anno: 2011
Il liberalismo americano figlio del cristianesimo
di Flavio Felice* In un articolo pubblicato su “Il Riformista” del 25 maggio 2011, Luciano Pellicani replica ad un articolo di Giuseppe Bedeschi che recensiva il suo libro: “Dalla Città sacra alla città secolare” (Rubbettino, 2011). Pellicani contesta l’interpretazione di Bedeschi, in forza della quale: “La storia ci dice che la prima grande teoria, …
Pippo Corigliano oggi 24 giugno a Pescara Auditorium Petruzzi ore 18
Volere è potere
Manifesto in favore delle piccole imprese
di Ferruccio De Bortoli La cultura d’impresa nel nostro Paese è vaso di coccio fra eredità storico-culturali, spinte corporative e resistenze sindacali. Ha più nemici che amici, più sospetti che apprezzamenti. Altrove la si insegna a scuola, da noi è confinata in angoli residui del dibattito pubblico. Competizione e attitudine al rischio, nei Paesi …
Thomas Stearns Eliot
“La peste di Milano” – Intervista a Marco Alfieri
Giancarlo Livraghi interviene su Expo 2015
Facebook e i Signori Grigi. Momo, Zuckerberg, il pluslavoro relazionale e il reddito di consumo
Avete presente Momo, il romanzo per ragazzi scritto da Michael Ende? C’è una ragazzina con il dono di ascoltare le persone che vive in una piccola città senza nome. All’improvviso questa città viene invasa dagli infidi Signori Grigi – uomini senza identità, tutti vestiti di grigio, con sigaro in bocca e bombetta in testa; …
L’Italia ha bisogno come il pane di politici di stampo popolare.
di Flavio Felice* “Se Sturzo fosse vivo oggi avrebbe centoventicinque anni”, con queste parole un noto intellettuale cattolico ed autorevole storico del “cattolicesimo democratico” iniziò il suo intervento ad un convegno del 1996 che intendeva celebrare don Luigi Sturzo a centoventicinque anni dalla nascita. La sentenza di morte del pensiero sturziano appare fin troppo …