Il punto di partenza per il priority setting nell’assistenza sanitaria è il riconoscimento del fatto che le risorse siano scarse per finanziare tutte le richieste, quindi si deve scegliere tra ciò che si può finanziare e ciò che non si deve finanziare. Poiché l’economia sanitaria è lo studio della scelta, è plausibile che un approccio …
Autore: gabriele
In che modo l’innovazione supererà i confini dell’assistenza sanitaria tradizionale?
Maurizio Pontremoli, CEO Maps Group – Artexe: Le nuove sfide della sanità digitale: cosa ci aspetta nel futuro?
Tributo a Eugenio Aringhieri
L’importanza dei dati in sanità.
Verso l’European Health Data Space, tassello fondamentale per abilitare la salute digitale
Workshop “La sfida della prossimità nel Servizio Sanitario. Un cambio di modelli, di pratiche o di paradigma?”, organizzato da CERISMAS e da ASL Roma 1
Sanità digitale “snobbata” dall’80% delle aziende del settore: campo libero alle Big tech
Non solo nuove terapie “su misura”. Ma anche diagnosi precoci, #wearable per patologie croniche. Sono i nuovi scenari che apre la connected health. Tuttavia, solo il 16% delle aziende Life Sciences sta al momento testando prodotti legati alla sanità connessa o ne ha ottenuto l’approvazione, dimostrando come le organizzazioni si trovino ancora in fase preliminare. Emerge dal …
La rete ospedaliera italiana
L’organizzazione ospedaliera ancora oggi prevede molte strutture – oltre 250 – sotto qualunque parametro di volumi ed esiti adeguati, quindi servirebbe mettere mano all’assetto organizzativo che fino a oggi è stato solo in parte rivisto. Ma quello che ancora appare più preoccupante dal mio punto di vista è l’approccio culturale e la divisione che esiste …
Dati in sanità: come trasformarli in un potente strumento per decisioni strategiche
Referti, cartelle cliniche, quadri diagnostici, lettere di dimissioni, prescrizioni: la maggior parte dei documenti prodotti in ambito sanitario contiene oggi informazioni non strutturate. Si stima, infatti, che circa l’80% delle informazioni di carattere clinico sia gestita e archiviata sotto forma di testo libero. Una modalità che non consente di sfruttare le potenzialità del dato, non …