Grazie, Maurizio.
TERREMOTO ABRUZZO/ Cora: ho perso moglie e due figlie, ma sono convinto che tutto ha un senso Il terremoto gli ha portato via la moglie, Patrizia, e le due figlie, Alessandra, di 22 anni, e Antonella, 27. Maurizio Cora, avvocato dell’Aquila, è l’unico ad essersi salvato. Alessandra era una giovane promessa della musica, hanno anche …
“Il principio di sussidiarietà per uno sviluppo integrale della persona”
A Milano il primo evento del Forum Economia e Persona Si svolgerà il prossimo venerdì 8 maggio, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Montanelli del Circolo della Stampa (Palazzo Serbelloni, Corso Venezia n. 16 – Milano) l’incontro dal titolo “Il principio di sussidiarietà per uno sviluppo integrale della persona”. All’iniziativa, organizzata dal Centro Studi …
Reputation Capital
Una delle parole chiave (una delle nostre tag) più pertinenti in tal senso è Reputation Capital, intesa come gestione del proprio nome e della propria identità in rete. Un valore che nel web 2.0 esprime un doppio senso, sia positivo nell’atto di produrre attenzione e credibilità nella blogsfera e nel social networking , sia negativo …
Giuseppe De Rita “Anticipare il futuro”
Pfizer al Tavolo di lavoro sulla sostenibilità del sistema sanitario
Se la burocrazia non è a “norma”.
di Piero Ostellino In Abruzzo, la magistratura si è messa a caccia di chi ha costruito edifici «non a norma». I giornali riferiscono, compiaciuti. E tutti ci sentiamo migliori. Dei politici inefficienti; degli amministratori corrotti; persino dei proprietari delle case «non a norma», che adesso vivono sotto una tenda. È l’Italia demagogica e anche …
La Scuola Superiore Reiss Romoli dell’Aquila sede G8 (?)
Nata nel 1972 come scuola di formazione per le aziende del gruppo STET, la Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli è oggi un centro di ricerca e didattica tra i più avanzati e sofisticati esistenti in Europa. Porta il nome del direttore generale della STET (dal 1946 al 1961), nel corso del tempo si è andata …
“Il nuovo ospedale” – Convegno di Business International
Tra Stato e persona. La via sussidiaria per uscire dalla crisi.
di Ettore Gotti Tedeschi La crisi economica in corso è anche esempio di mancanza di una vera vocazione alla sussidiarietà da parte di chi l’ha originata. Infatti, le responsabilità dirette dello Stato nella promozione di una crescita economica fittizia, la tolleranza dell’uso di strumenti inopportuni e incontrollabili, e infine la forzatura di un consumismo …