di Andrea Laffranchi Una «passione» che attira solo 6 ragazzi su 100. Primo partito tra gli under 30: quello del non voto. Alla parola politica i giovani scappano. Il Sessantotto con le assemblee piene di studenti è lontanissimo e anche se lo scorso autunno la riforma voluta dal ministro Gelmini ha risvegliato qualche movimento …
Uscito il nuovo libro di Flavio Felice: “L’economia sociale di mercato”
Come il mercato non può svolgere contemporaneamente la funzione di campo e di regole del gioco, così lo stato non può essere arbitro e giocatore. E’ questo il principale problema nell’agenda del governo mondiale. Basata su alcuni capisaldi quali l’economia di mercato, la libera iniziativa, la lotta ai monopoli (pubblici e privati) e la …
Cara Eluana, perdonaci perché non siamo stati capaci di difendere il tuo diritto assoluto e inalienabile alla vita
Grazie Eluana per la tua straordinaria testimonianza di vita e di fede che incarni. Di fronte al tuo assassinio noi tutti siamo peccatori, ma grazie al tuo martirio ci salveremo riscoprendo il bene supremo della sacralità della vita. di Magdi Cristiano Allam Carissima Eluana, Ti scrivo con il cuore in mano attimi prima che …
La finanza può fare miracoli – Una «good bank» per favorire lo sviluppo
di Ettore Gotti Tedeschi La finanza è solo uno strumento. Uno strumento recentemente male utilizzato e, di conseguenza, troppo vituperato. Esso può invece essere usato per fare del bene. In un certo senso, la finanza può fare miracoli. L’occasione c’è, ed è la soluzione alla crisi in corso. Il modo c’è, ed è la …
Lettera di Benedetto XVI al Senatore Marcello Pera
Mondadori ha pubblicato il nuovo libro di Marcello Pera intitolato “Perché dobbiamo dirci cristiani”. All’inizio dell’opera è riportata una lettera di Papa Benedetto XVI a Marcello Pera in cui il Santo Padre commenta i temi oggetto del libro. Caro Senatore Pera, in questi giorni ho potuto leggere il Suo nuovo libro “Perché dobbiamo dirci cristiani”. …
Fidelizzazione politica
di Luca Eleuteri La relazione sociale è un rapporto tra due o più individui che orientano reciprocamente le loro azioni. Internet ha introdotto un modello di relazione che potremmo definire digitale attraverso l’utilizzo di oggetti e funzionalità basati sull’interazione tra individui attraverso la Rete. L’effetto di questa relazione è il cambiamento dei modelli di …
Il 44° Presidente degli Stati Uniti d’America
Lectio magistralis di Massimo D’Alema sul tema della “Governance Globale” parte 3/3 (fine)
Quali sono i temi dell’Agenda globale? Quali sono, cioè, i temi su cui si misura il multilateralismo che noi vogliamo sia più efficace? E’ chiaro che le istituzioni globali non possono fare tutto: l’idea di una global governance che si basa sulla creazione di un supergoverno mondiale accentratore è senz’altro sbagliata e costituisce un …
Lectio magistralis di Massimo D’Alema sul tema della “Governance Globale” parte 2/3
La deregulation nucleare, è un’altra minaccia di cui oggi abbiamo maggiore consapevolezza: penso alla proliferazione di matrice “individuale” come quella innescata dallo scienziato pachistano Abdul Qadeer Khan, produttore di ordigni nucleari per stati committenti, oppure al possibile ricatto di “stati canaglia”, od anche al rischio che armi nucleari finiscano nelle mani di organizzazioni terroristiche o …
Intervista a Giancarlo Elia Valori sulla politica estera USA
Giancarlo Elia Valori, non e’ un tipo ‘comodo’. Abituato a parlare fuori dei denti, i suoi interventi hanno spesso suscitato polemiche anche se i suoi oppositori gli riconoscono grande esperienza e conoscenza soprattutto dei problemi del Medio Oriente. Ospitiamo volentieri questa intervista che costituisce un interessante canovaccio per chi dovra’ suggerire al Presidente eletto …