di Luca De Biase Quali sono le cinque più importanti nozioni che i blogger vorrebbero insegnare ai politici che si affacciano nel mondo dei blog? Una conversazione in Rete su questa questione ha prodotto uno scambio molto ricco di opinioni. In una settimana, i qualificatissimi interventi, tra gli altri, di Paolo Valdemarin, Beppe Caravita, …
The Universal Declaration of Human Rights
“Tu sei in Rete” il nuovo libro di Davide Casaleggio
di Davide Casaleggio Le reti sono ovunque intorno a noi. Fino a qualche anno fa le relazioni tra persone, oggetti ed eventi erano attribuite al caso. L’unico modo per ipotizzare il funzionamento dei sistemi complessi era attribuirne le ragioni ad avvenimenti casuali. La vita e l’evoluzione delle reti seguono invece leggi precise e la conoscenza …
La bolla che ci salverà
di Ettore Gotti Tedeschi Per assorbire la bolla finanziaria che sta minacciando il mondo intero, si pensa negli Stati Uniti di produrne una nuova – legata forse all’energia o al mercato automobilistico – utilizzando l’unica liquidità disponibile, cioè quella cinese. La nuova bolla probabilmente ignorerà ancora di più quella parte del mondo esclusa dal …
Economisti sotto processo
di Enrico Sassoon La crisi finanziaria procede secondo copione. Dopo i crolli delle banche e i salvataggi dei governi e delle istituzioni, siamo alla fase dell’inevitabile impatto sull’economia reale. In tutti i Paesi la gente stringe la cinghia, i consumi calano, le imprese riducono la produzione, la disoccupazione aumenta specie per chi ha contratti di …
Berlusconi punta sull’implosione del PD
Roma, 1 Dicembre 2008 – AgenParl – Non c’è dubbio: Berlusconi, consapevole dei problemi che travagliano all’interno il Pd, ha messo in atto una strategia che ha l’obiettivo di sollecitarne l’implosione. E’ consapevole del dualismo tra Veltroni e D’Alema, ma soprattutto del disagio col quale vivono nel Pd i rutelliani, i prodiani e i …
Un suicidio
di Claudio Velardi, assessore turismo regione Campania Da qualche giorno riflettevo sulle sempre più frequenti incursioni della magistratura nella vita politica napoletana: mi sembravano particolarmente anomale. Il procedimento nei confronti di Francesco Nerli per delle cene elettorali certificate e trasparenti. L’accanimento giudiziario verso il Madre, dove – ma neppure è sicuro – sono state commesse …
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
“… lui un’idea di come far ripartire l’Italia, la società, le imprese, la scuola ce l’ha bene in testa e s’appoggia, dialoga e litiga con chi questa idea la condivide o l’avversa…” di Emanuele Boffi Tanto per non girarci troppo intorno: ma che diavolo è questa sussidiarietà? C’è in Italia una strana sagoma d’uomo che …
Economia sociale di mercato: un dibattito
di Flavio Felice La prolusione del Ministro Giulio Tremonti, letta in occasione dell’inaugurazione del nuovo Anno Accademico presso l’Università Cattolica di Milano, ha suscitato un ampio dibattito che investe l’oggetto e il metodo della scienza economica, analizzati non più unicamente nell’angusta dimensione mono-disciplina e neppure in quella, talvolta confusa e pressappochista, di chi giustappone …
Rete e realtà
di Gianroberto Casaleggio Parlare di Rete equivale, ormai, a parlare della realtà che ci circonda. A volte simile a quella che conosciamo, altre molto diversa. Affermare che la Rete sia l’unico mondo possibile che ci attende può sembrare eccessivo, non credibile. I fatti dimostrano invece che la Rete sta contaminando qualunque cosa tocchi. Il …