Link – La scienza delle reti

Nel 2004 Einaudi ha edito (tradotto purtroppo distrattamente) un volume che ripercorre le fasi di una ricerca molto interessante condotta dallo staff del fisico ungherese Albert-László Barabási (Indiana University) dal titolo Link. La scienza delle reti. «Tutto fa parte di tutto» insegna Borges, citato dall’autore, secondo il quale «siamo tutti connessi» non solo nel mondo …

Daniel Kahneman, Economia della felicità

 Pur con un titolo che sembra un ossimoro, ma sufficientemente provocatorio ed accattivante, il volume ad opera del premio Nobel Daniel Kahneman, fornisce un inaspettato, quanto accurato, quadro dei sistemi che conducono a decisioni e valutazioni anche in settori dell’esistenza apparentemente poco governati da dinamiche prevedibili e classificabili. Le teorie di Kahneman, primo psicologo cognitivo …

Strategie laterali

  di Maurizio Benzi “I programmi che usiamo per navigare su Internet sono stati ideati quando il web era un insieme di pagine testuali. E’ ora di costruire da zero un browser pensato per ciò che la rete è diventata”. Con queste parole Google ha confermato il lancio internazionale del suo nuovo browser Chrome. Google …

Disneyland chiama Italia

  di Enrico Sassoon Disneyland chiama Italia? Non nel senso proprio dell’espressione, quasi che la grande azienda americana pensi di aprire un nuovo megaparco dei divertimenti nel nostro paese. Le aziende americane, anzi, come quelle degli altri paesi se pensano all’Italia lo fanno per disinvestire. Il riferimento è stato fatto da Fareed Zakaria, direttore dell’edizione …

La conoscenza organizzativa, asset intangibile

“L’impresa che persegue il profitto, fine a se stesso, va (…) più o meno rapidamente, in crisi ed ha un basso livello di sopravvivenza a lungo termine. L’impresa sana, ed al contempo eticamente corretta, è quella che realizza l’armonica compenetrazione di tre processi di accumulazione: accumulazione della conoscenza tecnologica, accumulazione della conoscenza organizzativa e, come …