Politica e blog

debiase.jpg 

di Luca De Biase 

Quali sono le cinque più importanti nozioni che i blogger vorrebbero insegnare ai politici che si affacciano nel mondo dei blog? Una conversazione in Rete su questa questione ha prodotto uno scambio molto ricco di opinioni. In una settimana, i qualificatissimi interventi, tra gli altri, di Paolo Valdemarin, Beppe Caravita, Alessandro Ronchi, Massimo Mantellini, Marco Schwarz, Mafe, Biccio, Giuseppe Mazza, Giuseppe Granieri e molti altri, hanno reso possibile arrivare a una sintesi. In cinque punti:

1. Falsità e metodo di comunicazione. I blogger vivono con scetticismo l’entrata diretta dei politici nel mondo dei blog, perché sanno che i politici per mestiere devono lanciare messaggi strumentali alla loro strategia, il che riduce la sincerità dei blog fatti da uomini politici. Conseguenza: è possibile che i politici usino la tecnolgia dei blog per informare, specialmente durante le campagne elettorali, il loro pubblico. E questo può avvenire sia con un’attività diretta dei politici in Rete, sia utilizzando uno staff di collaboratori. L’importante, insomma, è che i politici evitino di fingere di fare i blogger perché tanto non ci crederebbe nessuno.

2. Ascolto. Nella blogosfera si svolge una conversazione pubblica dalla quale emergono tendenze e opinioni di valore. Per i politici sarà importante imparare ad ascoltare le opinioni e le visioni del mondo che i network sociali sviluppano durante le loro conversazioni pubbliche. Ascoltare significa anche imparare a scoprire i propri errori. Se i politici, ancora una volta per mestiere, non sono in grado di riconoscerli pubblicamente, ne possono comunque tenere conto in privato e farne tesoro per le loro uscite successive.

3. I blogger sono coscienti del fatto che i loro contenuti non sono necessariamente migliori di quelli prodotti dalla gente in altre situazioni di conversazione. Non è lo strumento che migliora i contenuti. L’occasione offerta dai blog è un meccanismo di autocritica più articolato, perché è possibile che la verifica in una conversazione pubblica di quello che si pensa o che si vede succedere possa portare a correzioni ricche di conseguenze sulla qualità delle idee.

4. Internet non è un centro di potere, non è un medium come gli altri, non è una macchina per decidere. E’ un sistema per formarsi delle opinioni, scoprire dei fatti, discuterli. Dal punto di vista democratico ha più a che fare con il dibattito che con l’esercizio della politica. La democrazia peraltro non si distingue tanto per la possibilità di votare quanto per la possibilità di discutere: tanto più il dibattito è alto, intelligente, tollerante, libero, tanto più la democrazia è solida, efficiente e creativa. Per questo i politici democratici devono fare il tifo per i blog e le soluzioni che danno voce e spazio all’elaborazione delle idee a livello di network sociali. E questo tifo si può esprimere pubblicamente in molti modi anche senza tentare, rischiando l’insuccesso, di strumentalizzare niente e nessuno.

5. Alla conversazione in rete si regala il proprio tempo e la propria intelligenza per un bene superiore che è la qualità della convivenza. La Rete è aperta alle peggiori idee e alle espressioni più violente ma tende anche a reagire isolandole o criticandole. Rende più trasparenti questi contrasti. L’atteggiamento giusto dei blogger nei confronti della politica è umile come lo è nei confronti di ogni altro sapere. I politici che lo comprendano, regaleranno a loro volta qualcosa a tutto questo: attenzione, tempo, ascolto operativo. Lo si saprà in giro: il tam tam lo renderà noto. E alla fine il ritorno di credibilità e di immagine per il politico potrà essere importante.

 tratto da: blog.debiase.com

Potrebbe anche interessarti...

Articoli popolari