35 decisioni per il bene del mio Paese

 gabrielerossilobbying.JPG

Il Governo Monti e la ricetta dell’economia sociale di mercato
 

di Flavio Felice – Fabio G. Angelini

Non sarà di certo passato inosservato il silenzio con cui, nei giorni scorsi, abbiamo accompagnato l’evolversi della complessa situazione politica ed economica che sta interessando il nostro Paese e l’Europa intera. Una scelta questa che, dopo lunghe ed approfondite meditazioni, abbiamo ritenuto essere da un lato la più opportuna in un contesto politico e culturale in cui, troppo spesso, è prevalsa la tendenza ad esaltare le differenze piuttosto che gli elementi di condivisione, ovvero, la ricerca di slogan ed etichette fine a se stesse e, dall’altro, la più rispettosa delle nostre libere istituzioni democratiche.

La prima crisi economica globale – scoppiata in modo dirompente negli USA e poi dipanatasi in tutto il sistema economico globale – era il frutto di un contestuale fallimento del mercato, della regolazione e, ancor prima, della politica colpevole di aver favorito l’espandersi della bolla immobiliare e dei mutui subprime. Oggi però la crisi non riguarda più solo il debito privato, ma anche quello sovrano con tutte le implicazioni che ciò comporta.

Come tutti i fenomeni complessi, le cause vanno ricercate in diversi fattori e circostanze. La debolezza delle istituzioni politiche dell’Unione Europea, la volontà degli speculatori di attaccare la nostra moneta unica, l’inadeguatezza del sistema di governo dell’unione monetaria europea e, in particolare, della nostra Banca Centrale, l’incapacità di alcuni Paesi dell’eurozona di tenere sotto controllo la propria spesa corrente, l’assenza di politiche capaci di promuovere la crescita dell’eurozona, il fallimento delle politiche di austerity, sono tutte concause e parte dei problemi che stiamo vivendo. Del resto, la crisi (purtroppo, ancor prima che economica, di natura culturale) dell’Unione Europea era nota già da tempo. I mercati finanziari non hanno fatto altro che mettercela sotto gli occhi, nero su bianco.

E’ evidente che, in un contesto delicato come questo, al sistema politico europeo spetti un compito gravoso in relazione al quale dovrà dimostrare autorevolezza, fermezza e una straordinaria capacità di guardare ben al di là degli interessi nazionali, da un lato, rafforzando la componente politica e democratica delle istituzioni dell’UE e, dall’altro, ispirando la propria governance ai principi di poliarchia, sussidiarietà e solidarietà.

Il nostro Paese rischia molto, forse non più di altri, ma comunque molto. Nello stesso tempo, il nostro default può innescare un processo tale da portare non solo al fallimento dell’euro, ma dello stesso mercato unico. Di fronte a tali rischi, nelle scorse settimane, non solo ha prevalso il senso di responsabilità delle forze politiche ma le istituzioni democratiche hanno dimostrato di reggere alla prova dei tempi.

I Paesi dell’eurozona sono tutti a vario titolo esposti a grandi turbolenze economiche e finanziarie; tuttavia, l’Italia si trova ad esserlo ancora di più a causa di quei nodi strutturali che, di fronte all’avanzare delle sfide della globalizzazione, sono via via venuti al pettine. Uno su tutti incide sulle nostre prospettive di crescita e sulla stessa fiducia che noi stessi, al pari dei mercati, riponiamo sul nostro futuro: la nostra cultura economica, sin qui incapace di cogliere accanto ai rischi dell’integrazione globale dei mercati, quelle opportunità e quelle sfide che pure sono insite in essa.

Una cultura economica – per il superamento della quale il Centro Studi Tocqueville-Acton ha sin qui cercato e continuerà a dare il suo modesto contributo – che non ci ha sin qui permesso di guardare alla globalizzazione senza tremore e timori, bensì, con rinnovata fiducia in noi stessi e nelle nostre risorse. E’ questo, ma non solo, ciò che ci chiede il mercato. Ma prima ancora, è questo ciò che ci chiedono le future generazioni.

L’Italia non è più, per nostra fortuna, quella del dopo guerra. Nello stesso tempo non è più né quella del boom economico, né quella degli anni ’70. Del pari, il contesto nel quale viviamo è mutato molto più velocemente del nostro sistema economico-imprenditoriale accumulando ritardi tali da determinare, già a partire dalla metà degli anni ’80 e fino ai giorni nostri, una lunga e dispendiosa agonia che ha già richiesto sacrifici e scelte difficili spesso però vanificate dalla rigidità della nostra architettura istituzionale, sociale ed economica. In questi venticinque anni si sono succeduti governi politici della prima repubblica, governi tecnici, governi della seconda repubblica; oggi, quasi vent’anni dopo la più grave crisi politica della nostra storia, torniamo ad un esecutivo non tecnico (poiché dovrà prendere decisioni marcatamente politiche contando sulla fiducia del Parlamento) bensì di tecnici chiamati ad adottare quelle misure necessarie per tranquillizzare i mercati.

E’ evidente che, di fronte a crisi politiche di tale gravità, sia sempre preferibile interpellare il popolo sovrano. Specie quando la posta in gioco è così alta. Tuttavia, crediamo che le condizioni fossero tali da preferire, nel pieno rispetto della costituzione e fino alla normale scadenza della legislatura, la soluzione istituzionale rispetto a quella della competizione elettorale. Ciò, a maggior ragione alla luce della scelta del Presidente Napolitano di affidare l’incarico di guidare il nuovo esecutivo al Prof. Mario Monti con il cui pensiero vantiamo, da tempo, più punti in comune che contrasti.

Se l’esecutivo in carica merita apprezzamento e fiducia, le forze politiche in campo hanno però dimostrato tutta la loro debolezza e mancanza di autorevolezza. Non tanto in occasione degli avvenimenti recenti, in relazione ai quali hanno anche (seppur con un po’ di ritardo) dimostrato senso di responsabilità, quanto nel corso dell’intera stagione della seconda repubblica che, alla prova dei fatti, ha fallito la propria missione al punto da sembrare più che altro una mera appendice della stagione politica precedente. Speriamo che quel senso di responsabilità che abbiamo apprezzato in occasione del voto di fiducia al Governo Monti non venga ben presto sostituito da miopi calcoli elettorali in grado di vanificare gli sforzi di un intero Paese.

Il nostro augurio è che, nei prossimi mesi, si possa voltare pagina sia garantendo il necessario sostegno politico (seppur in chiave dialettica e di confronto costruttivo) all’azione dell’esecutivo, sia riscrivendo a fondo le regole del gioco democratico salvaguardando quelle conquiste che – nel bene e nel male – questa stagione politica ha contribuito ad affermare.

Scendendo, invece, sul piano dei contenuti ci auguriamo che la prospettiva teorica del liberalismo delle regole e dell’economia sociale di mercato che abbiamo ripetutamente proposto nelle nostre analisi e riflessioni possa ispirare l’azione dell’esecutivo Monti.

Riteniamo, infatti, che il superamento di quella cultura economica che ha ostacolato per decenni la crescita del nostro Paese passi attraverso l’avvio di una nuova fase costituente in grado di far emergere una rinnovata costituzione economica (cfr. F. Felice, F.G. Angelini, M. Vatiero) che – recependo (e non rinnegando) i nuovi paradigmi economici e le nuove sfide della globalizzazione (frammentazione del processo produttivo, concorrenza globale, rivoluzione digitale, innovazione tecnologica e produttiva, società dell’informazione, emergenza climatica ed ambientale, emersione delle nuove potenze economiche, grandi flussi migratori, società multietniche e multiculturali, domanda di nuovi diritti, segmentazione della società, diversificazione dei bisogni e delle domande sociali) – sappia dar vita ad un ordine economico che insieme ad un coerente ordine politico e sociale sia in grado di porre al centro la persona e la sfida del suo sviluppo integrale.

Dal punto di vista economico, infatti, sebbene la globalizzazione crei ricchezza e sviluppo ad un ritmo finora sconosciuto, nello stesso tempo, essa crea anche straordinarie e inedite disuguaglianze. Ed è proprio su questo terreno che le istituzioni nazionali, ma anche locali ed internazionali, devono dare dimostrazione di saper dare risposte concrete sapendo affiancare alla giustizia commutativa tipica dei rapporti di mercato quella giusta dose di giustizia sociale in grado di introdurre nei meccanismi di incontro tra domanda e offerta, quella coesione sociale e quella fiducia senza le quali il mercato stesso “non può pienamente espletare la propria funzione economica” (cfr. Caritas in Veritate, n. 35). E’ questa, secondo noi, la via istituzionale della carità tracciata dalla dottrina sociale della Chiesa di fronte alle sfide della globalizzazione.

La nuova cultura economica che, nei prossimi anni, ciascuno di noi ha il compito di costruire deve essere in grado di liberare energie e risorse per la crescita, superare le resistenze degli interessi corporativi, le aree di privilegio e di rendita che, purtroppo, traggono alimento dalla carenza di un robusto senso delle istituzioni e di un una rigorosa e condivisa etica civile, creando nel contempo stabili condizioni per un benessere diffuso del quale devono poter beneficiare anche coloro che oggi ne sono esclusi. A tal fine, occorre rimuovere i freni e i lacci che la ostacolano, introdurre riforme tese a valorizzare il capitale umano, a promuovere il talento, l’iniziativa individuale e collettiva, la capacità e la voglia di intraprendere, di sperimentare, di innovare, di competere e di rischiare. Nello stesso tempo, occorre conciliare competizione, flessibilità, dinamismo e innovazione, con la salvaguardia di alti livelli di solidarietà e coesione sociale, di tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini, di qualità della vita, di sostenibilità ambientale e di qualità dei servizi sociali. In sintesi, occorre mettersi in cammino lungo la strada della centralità della persona, della sussidiarietà e della solidarietà.

Riportando tali indicazioni sul piano della concretezza, parallelamente al processo di revisione della nostra costituzione economica, riteniamo urgente intervenire al più presto adottando decisioni immediate ed incisive nei seguenti settori:

– Formazione e Ricerca
1. Creare le condizioni per la promozione dell’eccellenza nel sistema educativo dell’obbligo affinché tutti gli alunni acquisiscano la padronanza dell’italiano, dell’inglese, della scrittura, della matematica, dell’informatica e delle competenze relazionali di base.
2. Dar vita a sei grandi poli di insegnamento universitario e ricerca (Milano, Torino, Bologna, Roma, Napoli, Bari) incentrati su altrettanti campus universitari, in grado da fissare le condizioni di eccellenza complessiva del sistema di formazione universitaria e ricerca.
3. Abolire il valore legale dei titoli di studio ed offrire agli Atenei pubblici e privati gli strumenti e le condizioni per dar vita ad un sistema concorrenziale della formazione e della ricerca universitaria votato all’eccellenza, passando dall’attuale sistema di reclutamento per concorso del personale docente a quello della chiamata diretta per merito.
4. Creare le condizioni per realizzare forti e decisi investimenti nella ricerca (pubblica e privata) nei settori del futuro: digitale, salute, energie rinnovabili, turismo, cultura, biotecnologie, nanotecnologie e neuroscienze.

– Infrastrutture fisiche e tecnologiche
5. Dare subito il via al processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione e all’installazione di reti ad altissima velocità di trasmissione dati a disposizione di tutti ed in grado di innovare profondamente le modalità di interazione sia in ambiente di lavoro, sia con la pubblica amministrazione.
6. Realizzare (e potenziare quelle esistenti) le infrastrutture necessarie (porti, aeroporti, strade, poli logistici, ecc…) a far si che l’Italia recuperi il proprio ruolo di snodo centrale nei rapporti economici tra oriente e occidente, favorendo investimenti nei settori della movimentazione delle merci e delle persone (logistica, trasporti e turismo).

– Competitività del sistema imprenditoriale
7. Creare le condizioni per la crescita dimensionale delle nostre imprese, superando l’errato paradigma “piccolo è bello”.
8. Ridurre drasticamente le tempistiche dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione e delle grandi imprese a favore delle PMI impegnate in processi di innovazione tecnologica, ricerca, internazionalizzazione e crescita dimensionale.
9. Permettere alle PMI con pendenze fiscali ma impegnate in processi di innovazione tecnologica, ricerca, internazionalizzazione e crescita dimensionale, di fruire di una dilazione dei termini di pagamento delle cartelle esattoriali.
10. Istituire uno statuto fiscale semplificato per le imprese operanti nel settore dei servizi che realizzano un fatturato annuo inferiore a Euro 100.000, per le start-up costituite da giovani imprenditori e per le iniziative di venture capital.
11. Creare delle agenzie di sviluppo locale, composte da soggetti di elevata competenza tecnica ed indipendenza, in grado di accompagnare le micro, piccole e medie imprese nei processi di innovazione tecnologica, ricerca, internazionalizzazione e crescita dimensionale, nonché, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni
12. Istituire un Fondo di garanzia per i giovani neo-imprenditori, gestito dalle agenzie di sviluppo locale, e dei relativi accordi con il sistema bancario

– Concorrenza
13. Promuovere le condizioni affinché si dia vita a mercati pienamente concorrenziali, favorendo la libertà di movimento dei prezzi e facilitando l’ingresso di ogni nuovo attore nei settori del commercio, della distribuzione, del turismo, della cultura, dei trasporti e dei servizi pubblici.
14. La creazione sul territorio, sotto il coordinamento dell’Autorità per la Concorrenza ed il Mercato, di una rete autorevole di commissari alla concorrenza e allo sviluppo con il compito di promuovere – mediante strumenti incisivi e connotati di un’ampia discrezionalità tecnica – la concorrenza sia nei confronti dei pubblici poteri, sia dei privati.
15. Nel rispetto dei principi costituzionali in materia di professioni intellettuali, aprire alla concorrenza le professioni regolamentate promuovendo l’eccellenza nei servizi prestati e favorendo un processo di razionalizzazione e riorganizzazione dell’offerta incentivando la creazione di network professionali, società tra professionisti e studi associati.
16. Incentivare la mobilità geografica (incidendo in particolare sul settore dell’edilizia) e la mobilità internazionale (snellendo le relative procedure amministrative).
17. Riformare l’articolo 41 della costituzione adeguandolo al diritto comunitario, nonché, avviare i lavori per l’approvazione di una legge costituzionale volta a disciplinare nel dettaglio il rapporto pubblici poteri – sistema economico (una vera e propria costituzione economica).

– Lavoro e Welfare
18. Riformare il diritto del lavoro in chiave flessibile e dinamica, demandando le decisioni sociali fondamentali alla negoziazione tra le parti, modernizzando le regole di rappresentanza e di finanziamento delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali.
19. Ridurre il costo del lavoro per tutte le imprese trasferendo progressivamente la tassazione dal lavoro ai consumi.
20. Innalzare a 67 anni, già a partire dal 2020, l’età pensionabile introducendo – nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2020, sistemi di incentivazione per chi scelga di proseguire l’attività oltre l’attuale limite d’età, con benefici di aumenti di pensione.
21. Creare le condizioni per forme di occupazione flessibili (ma non necessariamente precarie), promuovendo le condizioni per un mercato del lavoro più qualificato, dinamico e in grado di valorizzare il merito.
22. Introdurre uno strumento contrattuale a favore di tutti i soggetti in cerca di lavoro, idoneo a considerare tale attività come un investimento per l’intera società, da remunerare equamente sottoforma di “premio al rischio”.
23. Introdurre un efficace sistema di ammortizzatori sociali in grado di tutelare i lavoratori durante i periodi di inoccupazione, trasformando le minacce della precarietà del lavoro in opportunità della flessibilità del lavoro.
24. Creare le condizioni per la creazione di veri e propri poli di eccellenza in ambito sanitario, mediante l’investimento in strutture sanitarie in grado di coniugare l’attività di assistenza con quella di ricerca scientifica superando l’attuale riparto di competenze legislative in materia sanitaria e di ricerca scientifica.

– Istituzioni e Pubblica Amministrazione
25. Promuovere un complessivo ripensamento dell’organizzazione amministrativa del Paese, riducendo ed accorpando gli enti esistenti, affidando funzioni e compiti al mercato e alle professioni (in applicazione dell’art. 118 della Costituzione), favorendo l’aggregazione delle municipalità, procedendo alla soppressione delle province ed introducendo – sul modello delle fondazioni bancarie e nell’ottica della promozione della sussidiarietà orizzontale e del welfare society – le fondazioni di comunità a cui affidare il compito di svolgere, in modo indipendente ed autorevole, funzioni di promozione del welfare sul territorio.
26. Accompagnare il processo di ridimensionamento della sfera pubblica rendendo operativa la mobilità nel pubblico impiego e introducendo dei meccanismi premiali in grado di valorizzare il merito nella pubblica amministrazione, basati sulle valutazioni rese dagli utenti.
27. Ridurre il numero dei parlamentari, procedere alla riforma dei partiti promuovendo al proprio interno elementi di democraticità e di trasparenza, introdurre un serio e rigoroso sistema di accountability in merito alle nomine pubbliche.
28. Riformare la pubblica amministrazione in chiave sussidiaria e poliarchica, favorendo la digitalizzazione dell’attività ed introducendo sistemi di e-democracy finalizzati a migliorare la qualità delle interrelazioni tra cittadini e pubblici poteri, la trasparenza e la partecipazione ai processi decisionali pubblici.
29. Al fine di garantire il mantenimento della logica bipolare e della democrazia dell’alternanza, riformare la legge elettorale adottando un sistema proporzionale alla tedesca con sbarramento al 5%.
30. Revisione e adeguamento del Titolo V della Costituzione al fine di razionalizzare e semplificare il quadro delle competenze legislative tra Stato e Regioni ed il riparto delle funzioni amministrative.

– Debito pubblico
31. Ridurre drasticamente il debito pubblico tagliando i costi della politica, introducendo una tassa su patrimoni superiori a 1,5 milioni di euro e l’ICI sulla prima casa, tagliando la spesa corrente incrementandola solo in settori specifici (turismo, cultura, infrastrutture), ridimensionando il costo del lavoro nella pubblica amministrazione, razionalizzando ulteriormente l’organizzazione del servizio sanitario nazionale, effettuando dismissioni del patrimonio immobiliare pubblico e cedendo parte della partecipazioni pubbliche in società (specie in quelle non strategiche).
32. Nell’ottica dell’azzeramento dei cosiddetti privilegi di nascita, reintrodurre la tassa di successione sui patrimoni superiori a 5 milioni di euro.
33. Introdurre, per ogni ente pubblico, un trasparente sistema di accountability della spesa, in grado di evidenziare sprechi e privilegi, rendendo gli elettori sempre più informati e consapevoli.
34. Lotta all’evasione fiscale mediante l’introduzione del cosiddetto sistema di “contrasto di interessi” e l’introduzione di una lotteria (tipo gratta e vinci) associata agli scontrini fiscali.
35. Introdurre in costituzione il vincolo del pareggio di bilancio, rafforzando i divieto di indebitamento per spese diverse da quelle di investimento e i poteri di controllo e sanzione in capo alla Corte dei Conti.

L’avvio di una nuova fase delle politiche comunitaria, unitamente all’adozione in sede nazionale di tali decisioni politiche – che invitiamo chiunque sia interessato a contestare, a modificare ed integrare – riteniamo possano contribuire ad avviare un duraturo processo di crescita economica, di complessivo ripensamento del nostro sistema produttivo verso attività a maggiore valore aggiunto e, in definitiva, di maggiore benessere per l’intera società.

Non resta dunque che augurare al nuovo esecutivo un sincero buon lavoro manifestando, nel contempo, al Sen. Prof. Monti e ai suoi Ministri la nostra piena disponibilità a contribuire con le nostre (e vostre) proposte alla ricerca di soluzioni in grado uscire dalle paludi della crisi e di perseguire il bene comune.

fonte: Centro Tocqueville-Acton

Potrebbe anche interessarti...

Articoli popolari