Daniel Kahneman, Economia della felicità

 Pur con un titolo che sembra un ossimoro, ma sufficientemente provocatorio ed accattivante, il volume ad opera del premio Nobel Daniel Kahneman, fornisce un inaspettato, quanto accurato, quadro dei sistemi che conducono a decisioni e valutazioni anche in settori dell’esistenza apparentemente poco governati da dinamiche prevedibili e classificabili. Le teorie di Kahneman, primo psicologo cognitivo …

Scuola senz’anima

  di Giuseppe De Rita  Chi a diverso titolo guarda ai problemi della formazione e della scuola prova la spiacevole sensazione di non riuscire a contenerli in una interpretazione ben focalizzata, cosicché tutto gli appare scontornato, fluido, sfuggente. Ne parliamo e ne scriviamo tutti, ma non riusciamo almeno a mettere ordine su una crisi ormai …

Strategie laterali

  di Maurizio Benzi “I programmi che usiamo per navigare su Internet sono stati ideati quando il web era un insieme di pagine testuali. E’ ora di costruire da zero un browser pensato per ciò che la rete è diventata”. Con queste parole Google ha confermato il lancio internazionale del suo nuovo browser Chrome. Google …

Disneyland chiama Italia

  di Enrico Sassoon Disneyland chiama Italia? Non nel senso proprio dell’espressione, quasi che la grande azienda americana pensi di aprire un nuovo megaparco dei divertimenti nel nostro paese. Le aziende americane, anzi, come quelle degli altri paesi se pensano all’Italia lo fanno per disinvestire. Il riferimento è stato fatto da Fareed Zakaria, direttore dell’edizione …