Regione Toscana: nasce codice etico e deontologico per i lobbisti
E’ l’iniziativa presentata a Firenze in occasione di un incontro organizzato da Openup Consulting e da ‘Il Chiostro’, associazione che riunisce un centinaio di lobbisti italiani e che nel festeggiare il primo anno di vita ha presentato in anteprima un codice etico e deontologico valido per l’intera categoria. ”Chiediamo delle regole – ha sottolineato …
Giornalismo o propaganda? “Due cose completamente diverse.”
intervista a Joaquín Navarro-Valls Che significato ha per Lei, oggi, la parola “Giornalismo”? “Giornalismo è un raccontare agli altri un’esperienza personale che io considero vera. Se questa esperienza, del giornalista con la realtà che racconta, non esiste allora non c’è possibilità di giornalismo: si sta facendo favola, si sta facendo un altro genere letterario. Se …
Stefano Quintarelli: Quale rete a fibra ottica?
Did You Know 4.0 ?
Luciano Violante, MAGISTRATI
«I giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono», scriveva Francis Bacon quattro secoli fa. Il rapporto fra politica e giustizia resta difficile ancora oggi. Il trono ambisce a schiacciare i leoni. I leoni manifestano una certa propensione a sedersi sul trono. Solo una solida, laica coscienza istituzionale può garantire il raggiungimento di un …
Intervista a Massimo Canevacci: il successo di Facebook
Ecco i principi su cui si basa il sistema sanitario lombardo
Valutazione e controllo sono alla base di qualsiasi sistema professionale. Il cambiamento del sistema lombardo in questi anni è stato formidabile. Ecco alcuni dati, in sintesi, degli ultimi 10 anni: – riduzione dei ricoveri ordinari (da 1,7 milioni a 1,5 milioni), che significa maggiore appropriatezza di erogazione dei servizi; – mantenimento del numero di casi …
Le Finanziarie regionali. Strumenti di finanza pubblica per l’intervento sul territorio
Il complesso scenario di sviluppo socio-economico, finanziario, nazionale e internazionale, impone un adeguamento delle strategie e degli strumenti a disposizione delle Finanziarie regionali che siano, però, sempre strettamente funzionali e compatibili con le scelte e le politiche delle autorità regionali, vista la natura delle società, elementi di raccordo tra le esigenze del sistema produttivo e …
Sviluppo e giustizia cominciano con l’istruzione
di Piero Gheddo L’allarme continua a risuonare, sempre uguale eppure sempre più forte: nel 1996 c’erano 830 milioni di affamati nel mondo; oggi a soffrire sono un miliardo e venti milioni di persone. Un popolo sterminato davanti al quale è impossibile chiudere gli occhi. Il segretario generale della Fao, il senegalese Jacques Diouf, afferma che …