Per intraprendere un’analisi di questo genere, e produrre alcune considerazioni in proposito, si può adottare come punto di partenza l’idea di fondo secondo cui la politica in Italia è malata, tanto nell’esecutivo quanto nell’opposizione. Questa malattia si sostanzia nell’assenza di quelle caratteristiche che De Gasperi considerava peculiari per una buona politica, ovvero la dirittura morale, …
Quella casa è troppo cara?
Un futuro con l’uomo al centro
Domani è oggi. Abruzzo mio, riparti!
Domenica – ospiti di amici – siamo stati tutta la giornata a l’Aquila per una festa tra famiglie. Siamo pronti per ripartire. Sono parole forti quelle che il capo della Protezione civile usa per rispondere con una toccante nota a S.B., padre di uno studente deceduto nel crollo di un edificio, il quale gli …
Obama parla di sanità ma metà dell’America non lo ascolta
Intervista a Mario Del Pero di Roberto Santoro Ci sono 46 milioni di americani senza copertura sanitaria, ma sono molti di più quelli che ce l’hanno e vogliono che il sistema resti così com’è. Ecco perché uno dei pilastri del mandato di Obama potrebbe trasformarsi nella sua tomba. Nel frattempo i repubblicani, se pure penalizzati …
Se il «modello Lega» fa scuola
di Carlo Carboni Con la Seconda Repubblica i ceti politici ristretti locali e i cartelli territoriali dei principali gruppi d’interesse hanno “messo sotto”, come si dice in gergo sportivo, i loro interlocutori nazionali. Il localismo sta vincendo la sua battaglia sul ceto politico nazionale. Siamo già nel pieno dell’Italia dei localismi in salsa “inizio nuovo …
La nueva tiranía – Parla lo scrittore Juan Manuel de Prada
Mercatismo o New Deal?
di Giulio Tremonti* Grazie, la macchina scenica e dialettica della politica ci offre molte occasioni di scontro, e poche occasioni di incontro. Per questo grazie, è sempre importante sentire le idee degli altri. È interessante sentire le idee di LaRouche, è interessante sentire le idee di Gianni, soprattutto quando Gianni esprime le sue idee e …
Juan Enriquez: Why can’t we grow new energy?
Patto etico per l’Abruzzo?
Lettera di Vittorio Gervasi (ex assessore al comune di Montesilvano – Pescara) al direttore del quotidiano IL CENTRO Luigi Vicinanza GENTILE direttore, ho apprezzato la sua iniziativa di aprire un pubblico dibattito su un possibile “Patto etico“ per rigenerare l’Abruzzo sferzato da una profonda crisi morale. Registro con piacere le tante adesioni e i bei …