Bene Comune e buona politica

Per intraprendere un’analisi di questo genere, e produrre alcune considerazioni in proposito, si può adottare come punto di partenza l’idea di fondo secondo cui la politica in Italia è malata, tanto nell’esecutivo quanto nell’opposizione. Questa malattia si sostanzia nell’assenza di quelle caratteristiche che De Gasperi considerava peculiari per una buona politica, ovvero la dirittura morale, …

Se il «modello Lega» fa scuola

di Carlo Carboni  Con la Seconda Repubblica i ceti politici ristretti locali e i cartelli territoriali dei principali gruppi d’interesse hanno “messo sotto”, come si dice in gergo sportivo, i loro interlocutori nazionali. Il localismo sta vincendo la sua battaglia sul ceto politico nazionale. Siamo già nel pieno dell’Italia dei localismi in salsa “inizio nuovo …

Mercatismo o New Deal?

di Giulio Tremonti*  Grazie, la macchina scenica e dialettica della politica ci offre molte occasioni di scontro, e poche occasioni di incontro. Per questo grazie, è sempre importante sentire le idee degli altri. È interessante sentire le idee di LaRouche, è interessante sentire le idee di Gianni, soprattutto quando Gianni esprime le sue idee e …

Patto etico per l’Abruzzo?

Lettera di Vittorio Gervasi (ex assessore al comune di Montesilvano – Pescara) al direttore del quotidiano IL CENTRO Luigi Vicinanza  GENTILE direttore, ho apprezzato la sua iniziativa di aprire un pubblico dibattito su un possibile “Patto etico“ per rigenerare l’Abruzzo sferzato da una profonda crisi morale. Registro con piacere le tante adesioni e i bei …