Impronte degli uomini, nemiche della Terra?

  Nonostante la storia dell’umanità dimostri in maniera inequivocabile che la crescita è sempre un bene e che lo sviluppo civile, demografico, scientifico e tecnologico è necessario per garantire la sopravvivenza e il miglioramento della qualità della vita, persiste nell’ideologia ambientalista il pregiudizio contro l’incremento demografico e lo sviluppo condotto dal genere umano. Secondo la …

Ripresa vuol dire fiducia

  di Ettore Gotti Tedeschi   La fiducia è conseguenza dell’etica applicata. Essa rappresenta un vantaggio nel mondo economico globale che non solo può concorrere a migliorare la società, ma è in grado di contribuire a ribaltare l’esperienza vissuta in questi anni, quando — per parafrasare la famosa legge di Gresham, secondo la quale la …

L’etica non è regolabile.

L’etica si vive non si regola. I codici etici sono generali mentre l’etica è intrinseca alla persona. Un’organizzazione non può essere in se stessa buona o cattiva in virtù dell’adozione o meno di un codice etico. Il fumo provoca il cancro a prescindere dal fatto che sia scritto o meno sul pacchetto di sigarette. Così una …

“Fatti non foste a viver come bruti…”

Scrivevo che il proliferare di codici etici – soprattutto in politica – lascia a desiderare. E’ necessario riattivare la socialità. Dal basso verso l’alto. Una società sana è fatta di persone che hanno capacità di relazioni interpersonali. Tale capacità aiuta a mettersi in relazione e a interagire con gli altri in maniera positiva, riuscendo a creare e …

Al posto dei codici etici, un impegno ad operare per una buona economia.

Penso che porre la questione nei termini di “riportare l’etica in politica”, nonostante le buone intenzioni,  sia un pericoloso diversivo che ci allontana di molto dalla reale sostanza del problema. Ci tornerò su nel prossimo post. Intanto una citazione.  «I mali cominciano quando, invece di fare appello alle energie e alle iniziative di individui e di associazioni, …

Grazie, don Silvio. www.ibambini.it

Scerne di Pineto, domenica 8 marzo 2009 E’ morto ieri, alle 11,45, nella casa del Nido del Focolare di Isola del Gran Sasso, don Silvio De Annuntiis. Don Silvio si è spento ad 81 anni dopo una lunga malattia, che negli ultimi giorni si era molto aggravata, circondato dalle suore e dai volontari. Da oggi …

Sette comportamenti produttivi

  di Michele Crudele* PENSARE PRIMA DI AGIRE Accendere il cervello La valutazione dell’urgenza e dell’importanza spetta a chi dirige Progettare senza improvvisare: tempo dedicato, tempo guadagnato Dare tempi certi per rispondere alle richieste IMPARARE SULLA PELLE DEGLI ALTRI Osservare comportamenti e soluzioni altrui con spirito critico e atteggiamento aperto alle novità Raccogliere e studiare …

Indagine congiunturale sulle imprese manifatturiere abruzzesi

  Il quadro congiunturale dell’industria manifatturiera abruzzese si è ulteriormente aggravato nel quarto trimestre del 2008. I principali indicatori economici hanno evidenziato forti contrazioni sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che rispetto al terzo trimestre 2008. Secondo l’indagine Congiuntura Economica Abruzzese del Cresa nel periodo ottobre-dicembre 2008 la produzione industriale ha registrato una flessione …